aicap e CTE sono stati costretti prima a differire e poi a svolgere a distanza gli Italian Concrete Days 2020, che erano previsti in presenza a Napoli, ma ora finalmente ripropongono questa splendida città – e la bellissima sede del Museo Diocesano nel cuore del centro storico – per tenere la prossima edizione del convegno, che d’ora in poi prende il nome di Italian Concrete Conference, quindi ICC 2022.
Sarà la quarta edizione dell’evento comune, che auspichiamo abbia lo stesso o anche maggiore successo delle precedenti, Roma 2016, Milano 2018, come pure dell’ultima, web 2020, malgrado la modalità sperimentale imposta dalla pandemia.
In tutto il mondo la ripresa delle attività sociali sta avvenendo nello spirito di attuare la transizione ecologica, che in Italia trova una forte spinta nello sviluppo del PNRR, offrendo nuovi spunti da dibattere. Infatti il miglioramento continuo delle tecniche costruttive delle infrastrutture e dell’edilizia, anche nell’ambito delle costruzioni antisismiche, deve avvenire tenendo conto dei moderni requisiti di sostenibilità, riferiti sia alle nuove realizzazione sia agli interventi di manutenzione, adeguamento o recupero del patrimonio esistente.
La ICC 2022 offre a tutti gli operatori del settore – industriali del settore costruzioni, produttori di tecnologia e di materiali, professionisti delle opere civili (ingegneri, architetti, amministratori, tecnici di laboratorio e di cantiere, ricercatori e professori) – un’occasione di conoscersi o ritrovarsi di persona per aggiornare il proprio bagaglio culturale, presentare i propri lavori, stabilire contatti, scambiare informazioni e opinioni, discutere applicazioni, proporre innovazioni e consolidare la consapevolezza del proprio ruolo.
Le memorie attese verteranno su tecnologia e realizzazioni di opere, rapporto con l’ambiente, aspetti teorici e applicativi di materiali e strutture. Saranno presentate dagli autori e pubblicate su atti con ISBN; una selezione sarà anche indicizzata SCOPUS.
I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con lo stato dell’arte non solo nazionale, con eminenti personalità che interverranno in Tavole Rotonde, svolgeranno Relazioni Generali di inquadramento sui temi del convegno e terranno Relazioni su Invito.
Nell’occasione, saranno consegnati i Premi aicap e CTE su articoli, tesi di dottorato e realizzazioni, e le onorificenze a personalità distintesi nel lavoro inerente la missione delle associazioni. Ai partecipanti alla ICC 2022 verranno rilasciati CFP.
Confidando nella piena ripresa della normalità, siamo quindi lieti, a nome delle nostre associazioni, di darvi appuntamento a Napoli.
Italian Concrete Conference 2022
Franco Angotti Enrico Nusiner
Presidente aicap Presidente CTE