Progettazione di strutture in c.a. e c.a.p. in condizioni di incendio

Progettazione di strutture in c.a. e in c.a.p. in condizioni di incendio

Il seminario rientra in un programma più ampio promosso dal CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) in collaborazione con aicap (Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso), avviato nel 2025 con l’obiettivo di divulgare alcuni temi innovativi introdotti nella nuova versione dell’Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo. In particolare, il seminario è finalizzato all’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri in merito alla progettazione e alla verifica di elementi e strutture in calcestruzzo armato e precompresso in condizioni di incendio, come previsto dalla normativa europea Eurocodice 2, Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro
l’incendio. Tale documento rappresenta il riferimento normativo più aggiornato per la progettazione e la verifica di strutture in calcestruzzo sottoposte a temperature elevate (superiori a 100°C), tipiche degli scenari d’incendio. L’obiettivo del
seminario è fornire a ingegneri e progettisti una guida chiara e operativa per affrontare in modo sicuro ed efficace gli
effetti delle alte temperature, tenendo conto del decadimento delle proprietà dei materiali e delle azioni indirette dovute alla dilatazione termica. Il documento riflette i recenti sviluppi nella scienza dei materiali e nell’analisi strutturale, promuovendo una progettazione consapevole del comportamento strutturale in caso d’incendio. Una progettazione che consideri fin dall’inizio questi aspetti consente di ottenere strutture più efficienti e robuste.
Nel documento sono trattati, tra gli altri, i seguenti temi: le proprietà meccaniche di calcestruzzo e acciaio alle alte
temperature, metodi semplificati per la valutazione del campo termico all’interno dei principali elementi strutturali, procedure di calcolo e verifica per elementi in calcestruzzo armato e precompresso e le prescrizioni relative al fenomeno dello spacco esplosivo (spalling).
Questi argomenti costituiranno il nucleo del primo incontro, dedicato all’inquadramento teorico delle problematiche.
Il secondo incontro sarà invece focalizzato su esempi di calcolo significativi, con l’obiettivo di illustrare in modo
pratico i metodi progettuali.


Convegno a cura:
CTE Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia

Data:
Milano, 13-21 Ottobre 2025

Switch The Language
    CTE

    Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia

    L’associazione ha scopi esclusivamente culturali e si dedica allo studio ed al perfezionamento della industrializzazione dell’edilizia, mediante pubblicazioni, conferenze, concorsi, convegni, viaggi di studio, corsi di perfezionamento, raccolta di documentazione tecnico-scientifica ed ogni altro mezzo idoneo.

    INDIRIZZO

    Via Bianca Maria 35, 20122 Milano

    TELEFONO

    +39 327 9127660

    EMAIL

    [email protected]

    Cart