Ponti in calcestruzzo armato post teso
L'evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti ha subito una significativa trasformazione nel c...
CACRCS DAYS 2025 5th edition will focus on practical engineering applications achieved through consolidated research on corroded reinforced concrete and prestressed concrete structures. The workshop will cover a range of topics, starting with the definition of corrosion damage indicators and analysis of material characteristics, moving on to the evaluation of the structural behaviour of corroded members, and concluding with the prediction of the remaining service life of corroded structures and intervention strategies. Case studies on the assessment of deteriorated structures are of particular interest.
Since 2019, the Workshop has attracted participation from experts in the capacity assessment of corroded reinforced concrete structures.
Puoi iscriverti al canale YouTube di CTE per accedere a corsi e presentazioni dei relatori. Il canale offre contenuti formativi e aggiornamenti su eventi e iniziative del CTE. Per iscriverti, visita il canale e clicca sul pulsante “Iscriviti”.
Cari amici e sostenitori di CTE
L’anno appena iniziato rappresenta una tappa importante per CTE: celebriamo i primi 50 anni dalla nostra fondazione. Guardiamo al nostro importante e prezioso passato per trarre ancora maggior forza nel pensare e progettare il nostro futuro.
Cambiano i temi: le sfide di oggi ci chiamano a parlare di sostenibilità, di digitalizzazione, di processi che evolvono, di nuovi materiali e tecnologie; così come cambiano le modalità di comunicazione e di interazione tra le tante componenti del mondo delle costruzioni.
Cosa non cambia nel nostro modo di proporci è la volontà di fornire a tutti voi reale valore aggiunto in termini di contenuti, e di creare con il nostro lavoro una piattaforma sempre aperta al dialogo tecnico e al confronto che arricchisce.
Per continuare a fare questo abbiamo anche bisogno di ciascuno di voi: non solo del vostro essere parte di CTE associandovi, ma anche e soprattutto delle vostre idee, proposte e suggerimenti.
Trovate in allegato una serie di elementi che caratterizzeranno l’anno 2025, che si presenta ricco di proposte e di temi diversi. Ci piace anche sottolineare la stretta collaborazione sempre in atto con fib e con gli amici di AICAP.
Rinnovo l’invito a seguire le novità e gli aggiornamenti su CTE anche attraverso le comunicazioni tramite i seguenti canali: newsletter, sito web www.cte-it.org e Linkedin.
Unitamente al Consiglio Direttivo e alla Segreteria resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti Ing. Enrico Nusiner PRESIDENTE CTE
AICAP e CTE: insieme due associazioni con una tradizione di cultura tecnica al servizio dell’ingegneria per le strutture in CA e CAP e per l’industrializzazione edilizia. In totale contiamo su 125 anni di esperienza nel settore.
Il nostro evento più importante è l’Italian Concrete Conference: nel giugno 2026 a Bergamo sarà la sesta edizione. Fatti e numeri di questo congresso biennale parlano da soli.
Rispetto alle edizioni precedenti intendiamo mettere in campo alcune novità: l’obiettivo è quello di creare per tutti i partecipanti e per chi ci sostiene un appuntamento sempre più interessante e coinvolgente, insieme a tanti colleghi e amici con cui confrontarsi e con cui condividere la passione per l’ingegneria.
Una nuova sezione del sito CTE è da oggi attiva e potrai scaricare le presentazioni in formato pdf dei relatori che sono stati invitati a parlare nei seminari ed eventi CTE.
Vai nella sezione PUBBLICAZIONI –> DOWNLOAD DOCUMENTI CORSI ED EVENTI
“Digitalizzazione, mancanza di mano d’opera specializzata, urbanizzazione, richiesta di sostenibilità, necessità di ridurre i costi e i tempi del costruire. Chi investe, sia soggetti pubblici che privati, vuole avere un “prodotto” di qualità, sostenibile e che sia in grado di garantire il valore dell’investimento lungo tutta la vita utile della costruzione.”
Enrico Nusiner, Presidente CTE
Leggi l’intervista a Enrico Nusiner, Presidente in carica del CTE, in merito alle questioni più attuali nel mondo delle costruzioni, alla trasformazione radicale dell’industrializzazione edilizia, e al ruolo del CTE nel panorama dello scambio di idee e della creazione di uno standard comune riconosciuto.
L'evoluzione delle strutture in calcestruzzo armato post-teso per ponti ha subito una significativa trasformazione nel c...
In poche righe Vitruvio descrive il calcestruzzo così come veniva concepito e realizzato dagli antichi romani. Qual è il...
Osservazioni, analisi e proposte di modelli dell’ingegneria civile e di gestione del patrimonio delle infrastrutture...
Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia
L’associazione ha scopi esclusivamente culturali e si dedica allo studio ed al perfezionamento della industrializzazione dell’edilizia, mediante pubblicazioni, conferenze, concorsi, convegni, viaggi di studio, corsi di perfezionamento, raccolta di documentazione tecnico-scientifica ed ogni altro mezzo idoneo.
Via Bianca Maria 35, 20122 Milano
+39 327 9127660