Online, 12 e 13 ottobre 2023

Tecniche tradizionali e innovative per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato

La storia recente del patrimonio costruito nazionale ha evidenziato con grande forza alcuni gravi elementi che lo vanno caratterizzando sempre più col passare degli anni: il degrado e l’obsolescenza di materiali e sistemi strutturali e l’inadeguatezza di molti di questi ultimi a fronte dei frequenti eventi sismici che si manifestano sul nostro territorio.
La crescente consapevolezza di questa situazione ha spinto anche gli Enti di governo ad interessarsene e dedicare risorse.
In questo quadro, l’obiettivo del seminario è quello di presentare le principali tecnologie strutturali in grado di far fronte ai temi introdotti, garantendo così alle costruzioni esistenti un maggiore livello di sicurezza ed una significativa
estensione della loro vita utile.

ISCRIVITI A CTE

Bollettini fib

 Il CTE ha ottenuto la possibilità di poter distribuire gratuitamente ai propri Soci alcuni bollettini redatti dalla fib (International Fderation for Structural Concrete). I bollettini fib, che riguardano molti aspetti tecnici e teorici delle costruzioni in calcestruzzo armato, costituiscono uno strumento insostituibile per approfondire diverse tematiche in ambito professionale.
I bollettini fib in distribuzione per il 2023 sono:
· -N. 97 External tendons for bridges. State-of-the-art report.
· -N. 92 Serviceability Limit State of Concrete Structures. Technical report.
· -N. 86 Safety and performance concept. Reliability assessment of concrete structures. Guide to good practice.
· -N. 67 Guidelines for green concrete structures.

FIRENZE, 19-21 GIUGNO 2024

Italian Concrete Conference 2024
"Innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo."

Il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference sarà una tappa fondante del processo per la fusione di aicap e CTE: per questo vi invitiamo con entusiasmo a partecipare al convegno che si svolgerà nella cornice della fantastica città di Firenze. Un’occasione unica per discutere di temi, materiali, tecnologie, ricerca e processi in continua e rapidissima evoluzione nel mondo delle costruzioni.
Scaricate la locandina e visitate il sito per avere maggiori informazioni e tenervi aggiornati sull’evento!

ITALIAN CONCRETE CONFERENCE 2022

"Il calcestruzzo nella transizione ecologica", Napoli 12-15 ottobre

In occasione della Tavola Rotonda all’Hotel Excelsior di Napoli, evento di apertura dell’Italian Concrete Conference 2022, Andrea Dari, editore di Ingenio, ha intervistato alcuni illustri partecipanti.
Di seguito i link alle interviste:

EVENTO DI PRESENTAZIONE ITALIAN CONCRETE CONFERENCE 2022, ROMA 14 GIUGNO

"Il calcestruzzo nella transizione ecologica", Napoli 12-15 ottobre

Il giorno 14 giugno si è svolto un evento di presentazione dell’Italian Concrete Conference presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei LLPP a Roma. 
Di seguito i link alle interviste ai partecipanti:

Intervista a Enrico Nusiner, Presidente CTE

L'industrializzazione edilizia si consoliderà e diventerà uno standard

“Digitalizzazione, mancanza di mano d’opera specializzata, urbanizzazione, richiesta di sostenibilità, necessità di ridurre i costi e i tempi del costruire. Chi investe, sia soggetti pubblici che privati, vuole avere un “prodotto” di qualità, sostenibile e che sia in grado di garantire il valore dell’investimento lungo tutta la vita utile della costruzione.”

Enrico Nusiner, Presidente CTE

Leggi l’intervista a Enrico Nusiner, Presidente in carica del CTE, in merito alle questioni più attuali nel mondo delle costruzioni, alla trasformazione radicale dell’industrializzazione edilizia, e al ruolo del CTE nel panorama dello scambio di idee e della creazione di uno standard comune riconosciuto.

Collaboriamo

CTE ha costruito nel tempo rapporti di collaborazione e sinergie con importanti associazioni del settore che condividono e rispettano la Mission di CTE

Ultime News ed eventi CTE

Iscriviti alla nostra Newsletter
Aziende che sostengono CTE
Switch The Language
    CTE

    Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia

    L’associazione ha scopi esclusivamente culturali e si dedica allo studio ed al perfezionamento della industrializzazione dell’edilizia, mediante pubblicazioni, conferenze, concorsi, convegni, viaggi di studio, corsi di perfezionamento, raccolta di documentazione tecnico-scientifica ed ogni altro mezzo idoneo.

    INDIRIZZO

    Via Bianca Maria 35, 20122 Milano

    TELEFONO

    +39 327 9127660

    EMAIL

    [email protected]

    Cart

    NEWSLETTER

    [sibwp_form id=1]